Ritorno al futuro, green economy, nuova cittadinanza e benessere nelle aree interne

Il 30 ottobre presso l’aula Colozza dell’Università del Molise in viale Manzoni si terrà un seminario di approfondimento sul tema della valorizzazione delle Aree interne dal titolo: Ritorno al futuro, green economy, nuova cittadinanza e benessere nelle aree interne organizzato in collaborazione con il gruppo di ricerca del Professor Marco Marchetti del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’ Università degli Studi del Molise, “Forestry Labs”, con Unioncamere, e Gal Molise verso il 2000; ha ottenuto il patrocinio dell’Università degli Studi, della Regione Molise e del Comitato Nazionale Aree Interne. Esperienze, analisi, governance e buone pratiche per il rilancio delle aree interne: una giornata di confronto e approfondimento per individuare percorsi innovativi capaci di sviluppare economie green e qualità della vita nei territori. La giornata è organizzata intorno a tavoli tematici e a momenti di plenaria, conta sulla ampia partecipazione di sindaci e decisori locali, giovani imprenditori, associazioni e mondo accademico sui temi delle economie della natura, le economie della conoscenza e le economie della bellezza; la discussione verrà guidata da un principio cardine imprescindibile per Legambiente, quello delle tecnologie e delle filiere low carbon per generare nuova Green economy e nuova occupazione per le aree interne, ma non solo, salvaguardando il pregio ambientale e la qualità della vita.
Possibly Related Posts:
- Festambiente, per la prima volta in Molise il festival ecologista di Legambiente
- Elezioni regionali, Legambiente Molise: “Serve un piano green per lo sviluppo del Molise”
- Voler bene all’Italia 2017: buona partecipazione agli eventi molisani
- Voler Bene all’Italia. Piccoli comuni in festa il 2 giugno all’insegna di futuro e tradizione