Piccola Grande Italia – Voler bene all’Italia

0

Programma 1° giugno 2014
Piana del Mulino – Toro CB – Molise

ponte

Il Molise è per antonomasia la regione dei piccoli comuni. Infatti essi raggiungono quasi il 92% del totale dei comuni molisani e in essi vi risiedono circa 157 mila persone, pari circa al 49% dell’intera popolazione regionale. Se considerassimo anche i comuni fino a 8 mila abitanti la percentuale raggiungebbe addirittura il 97%. Il Molise potrebbe essere a pieno titolo considerata regione di Piccola (Grande) Italia! Nell’Italia analizzata da Legambiente, il Molise sconta alcuni deficit a causa dello spopolamento, dell’impoverimento, dell’assenza di investimenti; a tratti lontano dalle rotte dell’economia imprenditoriale non ha possibilità di competere appieno con le altre regioni e rischia di essere inghiottito dai circuiti della globalizzazione. Ed è proprio per invertire questa tendenza, per investire nelle peculiarità territoriali che molti comuni molisani stanno attivandosi attraverso approcci politici e di programmazione place-based a sostegno dei piccoli comuni e del patrimonio di arte e tradizioni che essi custodiscono, valorizzando in modo adeguato i piccoli centri che possono rappresentare uno dei motori di un nuovo sviluppo economico del paese che punta alla qualità come risposta ad una globalizzazione incontrollabile che riparte dalle identità locali, dalla difesa della terra e dei suoi prodotti tradizionali. Gli interventi messi in atto sono in linea con quanto proposto dal disegno di legge approvato alla Camera n.65 del 2013 Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000, promosso anche da Legambiente. Tra questi: stimolare la piccola imprenditorialità locale, sostenendo iniziative nuove in particolare quelle promosse da giovani; alleggerire alcuni oneri fiscali e prevedere forme di sostegno ai piccoli centri in modo da favorirne il ripopolamento; sostenere le attività commerciali, agricole, artigianali e i pubblici esercizi; conservare e curare il territorio; recuperare gli antichi mestieri, conferendo premi a quanti trasferiscono la loro attività economica in un piccolo comune; incentivare l’attività scolastica e formativa nelle località isolate.

Il Fortore Molisano

Il territorio riferito comprende i comuni molisani (provincia di Campobasso) ricadenti nell’area geografica denominata del Fortore, dal fiume omonimo che la attraversa. L’origine comune dei paesi, risalenti al periodo medievale dell’incastellamento, la posizione geografica nell’area più interna del Molise, la bassa densità demografica dei comuni e la distanza da grandi centri urbani, ha permesso a questi comuni di conservare e tutelare meglio le maestrie, l’agricoltura, gli usi tradizionali, tutti aspetti essenziali della cultura popolare che caratterizza fortemente le comunità locali a differenza di centri che hanno subito una forte influenza della cultura urbana/moderna.
L’economia di questi luoghi è essenzialmente riferibile ad attività legate ad agricoltura, allevamento e artigianato, ciò non significa però che il territorio sia povero di beni archeologici, artistici , architettonici o immateriali.
La quotidianità è densa di costumanze riconducibili a ritualità antiche: maschere, canti propiziatori e satirici, danze, tradizioni centenarie e una straordinaria religiosità popolare. La popolazione del “Fortore” è essenzialmente di origine contadina, è estremamente legata a culti religiosi locali, cui ha annodato feste e riti basati sostanzialmente sul dono. Allevamento, agricoltura e religiosità popolare, esprimibili in Tratturo e Vie di Pellegrinaggio costituiscono il fil rouge di questo evento, un filo rosso che disegna una rete di relazioni che passa tra i borghi , ovvero i nodi di questa rete viaria ancestrale.
Su questo territorio, nei secoli sono passate migliaia di mandrie e greggi transumanti, che con loro hanno portato storie, suoni, lingue, saperi e sapori, tecniche agricole e artigianali che insieme hanno modellato uomini e territorio.
Su questo territorio sono passati pellegrini e crociati, re e papi, dignitari e mercanti diretti nel più antico e significativo santuario cristiano d’occidente, la Basilica Celeste di San Michele Arcangelo sul Gargano. Solo per fare qualche nome: Pietro l’Eremita, nel 1095, di ritorno dalla prima crociata; passarono il principe Guglielmo (1101), l’anglosassone Seowulf (1102), il re francese Filippo Augusto (1191); San Francesco d’Assisi (1216) grande devoto di San Michele.
Questo continuo passaggio portò con se i più disparati culti e ritualità cristiane che hanno contribuito a rendere questo territorio uno scrigno di innumerevoli pratiche di religiosità popolare.
Ed è proprio su uno di questi luoghi, forse il più identificativo, della viabilità antica del Fortore che si svolgerà l’evento. Nei 111,6 metri di larghezza del Tratturo Regio Castel Di Sangro – Lucera all’altezza del Ponte di Toro uno dei più caratteristici ponti a schiena d’asino ancora visibili sul tratturo.
In questo luogo, nella Giornata Nazionale di Voler Bene all’Italia confluiranno camminatori, contadini, artisti, esperti ed autorità, tutti insieme per festeggiare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini che vivono in questi centri, valorizzandone le risorse e il patrimonio di arte e tradizioni che custodiscono.

Proposta
Da ogni comune si scenderà a valle sul tratturo Castel di Sangro – Lucera ripercorrendo antiche vie e tratturelli, per riscoprire antichi sentieri e segni della storia e del passato, attraverso un paesaggio ancora da scoprire e poco urbanizzato, fatto di colline e vedute mozzafiato, attraverso boschi, radure e campi.
Dalla parte del versante nord del tratturo le passeggiate ripercorreranno l’antica via Francigena; e le vie battute dai francescani per recarsi a Monte S. Angelo, coinvolgendo i comuni a Nord del Tappino. Mentre i comuni a sud ripercorreranno i cammini della via Micaelica, considerata da alcuni La Via Francigena del Sud, che collegava Roma a Monte S. Angelo.

Comuni coinvolti

Campodipietra – www.comune.campodipietra.cb.it

Jelsi – www.comune.jelsi.cb.it

Pietracatella – www.comune.pietracatella.cb.it

Riccia – www.comune.riccia.cb.it

Toro – www.comune.toro.cb.it

Monacilioni – www. comune.monacilioni.it

Programma della giornata
Ore 8.00 Partenza dai comuni per arrivare alla Piana del Mulino.
Colazione, visita dei centri storici e monumenti, trekking a piedi ed a cavallo ripercorrendo gli antichi tratturi e tratturelli.

Ore 12.00 Arrivo dei partecipanti provenienti dai vari comuni alla Piana del Mulino. Accoglienza e ristoro.

Ore 12.30 Apertura Giornata Nazionale Piccola Grande Italia.
Saluti: Saluti: Presidente di Legambiente V. Cogliati Dezza, On.le Danilo Leva, Sindaci, Presidente Regione Molise, Presidente Provincia Campobasso, altre autorità.

Esecuzione Inno Nazionale – Corale di Toro
Piana del Mulino – Toro CB.

Ore 13.00 Pranzo organizzato da varie associazioni dei comuni partecipanti a base di prodotti locali a Km0.

Ore 15.00 Passeggiate lungo il torrente Tappino

Ore 16.00 Laboratori per Bambini e ragazzi alla riscoperta di antichi saperi.

Ore 17.30 Incontro “La mobilità dolce: gli antichi cammini quali volano di sviluppo”
On.le E. Realacci, On.le Leva, Presidente Legambiente V. Cogliati Dezza, Università degli Studi del Molise, Alessandra Bonfanti Resp.le Piccoli Comuni Legambiente, Francesco Tufano “Transita Onlus”, Massimo Bottini “Co.Mo.Do.”, Sergio De Spirito Ass.ne “Le Rotaie”, Francesco Cimino “Tratturo Coast2Coast”, Assessore al Turismo Regione Molise e Provincia di Campobasso, Sindaci, Autorità.

Ore 19.00 Concerto di musica popolare di tradizione orale della Valle del Fortore
Musicanti della Memoria: Mariella Brindisi (chitarra battente e voce) e Mario Mancini (tamburi a cornice). Special guest: Giovanni Di Criscio e Antonmario Pasquale (organettisti).

Ore 19.30 “Musica popolare: nuove prospettive”
Dialogo tra Teresa Mariano (Manager Artistico “Pachamamabooking” e Imprenditrice Creativa “Borghi Artistici srl”) e Giuseppe Spedino Moffa (cantautore molisano).

Ore 21.15 Concerto di musica popolare
Concerto di Giuseppe Spedino Moffa e Co.mpari

Attività a latere
Laboratori per bambini (La Natura, Il Cavallo, Maniscalco, Dal latte al formaggio, Educazione Ambientale)
Mercatino prodotti tipici e agricoltura
Degustazioni prodotti tipici
Stand associazioni

Scarica il programma della giornata

Vuoi soggiornare in uno dei comuni? Scarica il pacchetto turistico

Possibly Related Posts:


0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.