Occhito, finalmente il contratto di lago

Legambiente Molise plaude all’impegno preso dai governatori di Puglia e Molise
“Un risultato senza dubbio rilevante che scaturisce da un lavoro che la nostra associazione porta avanti da oltre un anno” è questo il commento di Legambiente Molise all’impegno preso dai Governatori Frattura ed Emiliano che a Macchia Valfortore, in una conferenza promossa da Anci Molise, hanno individuato il contratto di lago quale strumento primario di gestione del bacino idrico al confine tra Molise e Puglia.
“C’è la volontà da parte delle due regioni di aprire un tavolo che conduca alla creazione di un contratto di lago. – continuano da Legambiente Molise – Non possiamo che esserne ampiamente soddisfatti. E’ importante ora individuare le competenze e le responsabilità soprattutto affrontando i temi principali che da tempo sono stati individuati, ovvero la navigabilità del lago e la captazione delle acque per l’antincendio boschivo. E’ nostra intenzione dare il via ad un percorso virtuoso in cui amministrazioni, cittadini e operatori economici possano definire le priorità per la riqualificazione, la salvaguardia e il rilancio di questo splendido lago. Per questo motivo da tempo sosteniamo il contratto di lago e di fiume quale strumento volto alla tutela e corretta gestione delle risorse idriche e della valorizzazione dei territori fluviali, ma anche con l’obiettivo di potenziare le tante attività ricettive e agricole che sono sorte negli anni sulle sponde del lago.”
Possibly Related Posts:
- Passeggiata scientifica sul Lago di Occhito per la Giornata Mondiale delle Zone Umide
- Legambiente scrive ai Presidenti dei Consigli regionali per il parco del Matese
- Parco Nazionale del Matese dopo 7 anni ancora non c’è
- Per il Parco Nazionale del Matese oltre alle sentenze serve l’impegno delle Regioni
- Seconde osservazioni al progetto Pizzone II